
Pasqua a Napoli
Aprile 2024
Napoli e dintorni..
✈️ Partenza: 28 marzo - 02 aprile 2024
Buon Viaggio con Traveletika!
Itinerario
GIORNO 1 - ARRIVO (28 marzo)
🛌 Arrivo e pernottamento presso Setteabbracci Suite & Apartments a Baronissi
GIORNI 2 - 3 NAPOLI/CAMPI FLEGREI (29 - 30 marzo)
Itinerario da gestire autonomamente. I punti di interesse consigliati sono i seguenti:
Giorno 1: Lago d’Averno - Casina Vanvitelliana - Pozzuoli - Solfatara - Campi Flegrei. La prima tappa sarà lo splendido Lago d'Averno, un antico cratere vulcanico che secondo la mitologia greca era l'ingresso agli inferi. Godetevi una breve sosta in questo magnifico sito naturale prima di proseguire per visitare la vicina Baia e le sue famose terme. Ammirate i panorami mozzafiato della zona con una sosta panoramica. Successivamente, recarsi a Pozzuoli e sopra la Solftara, il vulcano attivo della zona famoso in tutto il mondo. Includere nel giro una tappa a Cuma e a Baia, potete anche vedere l'incredibile Anfiteatro di Pozzuoli con la sua affascinante storia e la sua straordinaria architettura. Tappa obbligata alla Casina Vanvitelliana, un casino di caccia ubicato su un'isoletta del lago Fusaro.
Giorno 2: Napoli. Le cose da fare in città:
Giro hop-on-hop-off: optare per un giro su un bus turistico che consente di esplorare le strade della città e la sua storia, grazie all’ausilio di un’audioguida. Avete la possibilità di conoscere le principali attrazioni in poco tempo.
Tesoro di San Gennaro: il Tesoro di San Gennaro costituisce il più ricco Tesoro del mondo, superiore a quello della Corona Inglese e quello che fu degli Zar di Russia.
Teatro San Carlo
Cristo Velato, Cappella Sansevero, la scultura più straordinaria al mondo. Itinerario consigliato: Piazza Bellini - Chiesa di San Domenico Maggiore - Via dei Tribunali - Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco - Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore - Via San Gregorio Armeno - Basilica di San Paolo Maggiore - Duomo di Napoli - Spaccanapoli - Cappella Sansevero
Gradoni di Santa Marca Apparente: un breve itinerario per scoprire la Napoli che non ti aspetti, tra scorci panoramici e vita di quartiere lontano dal caos metropolitano. Un fitto reticolato di passaggi pedonali si nasconde tra gli antichi palazzi e la nuova urbanistica della città. Le scale di santa Maria Apparente si trovano al Corso Vittorio Emanuele, tra le fermate della Funicolare Centrale e la Funicolare di Chiaia. Da qui è possibile prendere la funicolare per il Vomero.
Chiostro di Santa Chiara: Splendido complesso monumentale con un chiostro ricco di verde e viali ricchi di maioliche.
Vomero: Situato su una collina alla quale si accede tramite la funicolare, l'elegante e verdeggiante quartiere del Vomero è ricco di gelaterie, caffè all'aperto e ristoranti raffinati di cucina italiana. Intorno a piazza Vanvitelli si trovano negozi di catene famose e grandi magazzini.
Lungomare, Maschio Angioino
Piazza del Plebiscito
Pranzo o cena “da Nennella”: Locale allegro con balli e canti dei camerieri, noto per la pasta al formaggio con patate, oltre che per la carne alla brace.
GIORNO 3 - PRANZO DI PASQUA/SANT’AGATA DE’ GOTI (31 marzo)
🍽️ Pranzo di Pasqua presso “Caupona” a Pompei. Un percorso gastronomico che vi farà viaggiare nel tempo, gustando piatti ispirati dalle ricette dell'Antica Roma e pietanze rivisitate in chiave moderna, il tutto immerso nella suggestiva atmosfera di Caupona.
👨👩👦👦 Passeggiata pomeridiana a Sant’agata de’ Goti: è difficile non rimanere incantati da questo borgo costruito sopra una rupe di tufo, con le case disposte in verticale sopra i solchi pluviali, i deliziosi vicoli e il consistente patrimonio artistico.
GIORNO 4 - COSTIERA AMALFITANA (1 aprile)
Sorrento: Marina Grande merita sicuramente una visita. Questo antico villaggio di pescatori colorato e pittoresco ai margini della baia è il luogo ideale per bere un drink sul lato del molo e prendere qualcosa da mangiare.
Qui si possono trovare ottime trattorie locali a prezzi ragionevoli e ristoranti sul lungomare con un'atmosfera vivace. Consiglio di pranzare alla Trattoria da Emilia (prenotare in anticipo), uno dei ristoranti più storici e autentici di proprietà di una famiglia locale della Marina.
Positano: La seconda tappa della Costiera Amalfitana sarà Positano, uno dei borghi più belli d'Italia: qui potrete passeggiare per le strade e i negozi che vendono vestiti di lino, ammirare la Spiaggia Grande e scattare qualche foto. Se avete un po' di tempo, visitate la chiesa di Santa Maria Assunta.
Amalfi, passando per i graziosi villaggi di Praiano, Furore e Conca dei Marini. Ad Amalfi, storica repubblica marinara e meta commerciale, oltre alla sosta allo storico Bar Pansa, vi consigliamo la visita al Duomo di Amalfi e al suo Chiostro. Anche il centro storico e il lungomare sono luoghi da non perdere.
Ravello: ultima tappa nella città da cartolina, un romantico villaggio arroccato sulle montagne di Amalfi. Qui potrete godere delle viste più spettacolari della costa, con vista su Minori e Maiori. Vi consigliamo di passeggiare tra la piazza Vescovado e i suoi vicoli, oppure di visitare la splendida Villa Rufolo, villa del XIII secolo con i famosi giardini affacciati sul mare.