
Walking Tour Rome
Marzo 2025
Itinerario
Durata: da 2 a 3 ore
Highlights: Colosseo, Arco di Costantino, Colle Palatino, Basilica di Santa Maria, Foro Romano, Piazza Venezia e Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, Fontana di Trevi, Pantheon, Piazza Navona, Campo di Fiori, Castel Sant'Angelo, Città del Vaticano
1 - Inizia dal Colosseo
Il tour inizia presso il famoso anfiteatro romano, il Colosseo. Questo tesoro mondiale è famoso per la sua architettura e la sua storia. Costruito tra il 70 e il 72 d.C., la grandiosità di questo monumento ti riporterà all'epoca dei gladiatori.
Nota: per visitare il Colosseo avrai bisogno di un biglietto, ti consigliamo di prenotare con almeno una settimana di anticipo.
2 - Arco di Costantino
Accanto al Colosseo si trova l'Arco di Costantino, uno dei monumenti meglio conservati dell'antica Roma. Questo arco fu costruito come simbolo trionfale dall'imperatore romano Costantino I, noto anche come Costantino il Grande, nel 315 d.C. A Roma si possono vedere altri due archi trionfali: l'Arco di Tito e l'Arco di Severo.
3 - Colle Palatino
Prosegui lungo Via di S. Gregorio e avrai il Colle Palatino alla tua destra. Sul colle Palatino sono conservati i resti degli insediamenti dell’età del Ferro riferibili al più antico nucleo della città di Roma. Il colle fu sede di importanti culti cittadini, tra cui quello della Magna Mater (Cibele) e, fra il II e il I secolo a.C., divenne il quartiere residenziale dell’aristocrazia romana, con eleganti dimore caratterizzate da eccezionali decorazioni pittoriche e pavimentali, come quelle conservate nella Casa dei Grifi. e il luogo in cui Romolo fondò la città.
Nota: per visitare il Palatino avrai bisogno di un biglietto.
4 - Basilica di Santa Maria e Bocca della Verità
In Piazza Bocca della Verità si trova l’antico mascherone in marmo, uno dei simboli più celebri di Roma, collocato dal 1632 nel pronao della Basilica di Santa Maria in Cosmedin. Il nome Bocca della Verità ha origine nel 1485 ed è legato a una curiosa e affascinante leggenda medievale, secondo cui la bocca potesse mordere la mano di chi non avesse affermato il vero. La tradizione era molto diffusa tra i mariti gelosi, che conducevano presso il monumento le proprie spose: dopo aver introdotto la mano, le donne dovevano dichiarare di non commesso adulterio.
Attraversa il fiume Tevere e continua il tuo tour nel pittoresco quartiere di Trastevere, dove si trova la Basilica di Santa Maria, la più grande delle 80 chiese mariane di Roma. Questa chiesa fu costruita sul luogo dove la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio.
5 - Fori Romani
I Fori imperiali sono un complesso di antichi edifici situati nel centro di Roma. Costruiti tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., i Fori erano il centro politico, religioso e sociale della Roma antica.
I principali monumenti dell’Area Archeologica includono il Foro di Augusto, il Foro di Nerva e il Foro di Traiano, tutti formati da templi, basiliche e statue che commemoravano le vittorie e i successi dei diversi imperatori romani.
Consigliamo di visitarli durante il giorno per apprezzarne appieno la bellezza.
Nota: per accedere al sito avrai bisogno di un biglietto.
6 - Piazza Venezia. Altare della Patria
Prosegui verso Piazza Venezia situata ai piedi del Campidoglio e sede di maestosi monumenti come il Museo Nazionale di Palazzo Venezia e l'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte. Ammira il gigantesco monumento in marmo bianco chiamato Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, conosciuto anche come Altare della Patria e soprannominato "la torta nuziale" per via dei suoi livelli bianchi.
7 - Fontana di Trevi
La prossima tappa del tour è una delle fonti d'acqua più antiche di Roma, la Fontana di Trevi. Questo monumento emblematico risale all'antica Roma. Secondo la leggenda, gettare una moneta nella fontana garantirà il ritorno a Roma. Ma affinché questa profezia si avveri, la persona che lancia la moneta deve stare con le spalle alla fontana e lanciare la moneta sopra la spalla sinistra.
Sempre super affollata!
8 - Pantheon
Successivamente, esplorerete il monumento meglio conservato dell'antica Roma, il Pantheon. Questo tempio è una vera meraviglia architettonica e fu costruito come monumento dedicato agli dei. Nel corso degli anni il tempio divenne il luogo di sepoltura di importanti re e artisti.
Nota. Per visitare il Pantheon avrete bisogno di un biglietto, vi consigliamo di prenotare in anticipo.
8 - Piazza Navona
Mentre proseguiamo, attraverseremo Piazza Navona, uno spazio pubblico aperto dove potrete ammirare l'architettura barocca. Un esempio di questo tipo di architettura è la famosa Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini. Le quattro statue si chiamano Nilo, Danubio, Gange e Rio de la Plata; i quattro fiumi più importanti dei continenti in cui si era diffuso il cristianesimo.
9 - Campo de’ Fiori
Lungo il percorso, fate una tappa al mercato all'aperto Campo de 'Fiori. Di solito, è aperto tutte le mattine tranne la domenica, gironzola tra le bancarelle colorate e prendi qualcosa da mangiare o da bere poiché il mercato offre un'ampia scelta di cibo da strada, succhi di frutta e altri prodotti locali. Se non hai fame, puoi ammirarne anche solo la bellezza.
10 - Castel Sant’Angelo
Conosciuta per il suo valore culturale e storico, la fortezza di Castel Sant'Angelo è la nostra prossima tappa di questo tour. Questo castello di due secoli fu costruito come mausoleo e fu associato all'arcangelo Michele nell'anno 590, dopo la sua apparizione in un sogno di papa Gregorio I. Una statua dell'arcangelo si trova ora in cima al "castello del Santo Angelo". Questa fortezza è uno dei gioielli storici della città e merita una visita se il tempo lo consente.
Nota: per visitare il castello avrai bisogno di un biglietto.
11 - Piazza di Spagna
Collocata in una posizione straordinaria al centro della città, in Campo Marzio, piazza di Spagna rappresenta un luogo rinomato a livello internazionale.
Piazza di Spagna, con la sua caratteristica forma a farfalla come due triangoli che si incrociano ai vertici, oltre ad essere un monumento simbolo del maestoso barocco romano, è oggi uno dei luoghi di incontro più esclusivi di Roma, con i suoi palazzi, sontuosi alberghi, famosi ristoranti, negozi e Atelier di grandi Griffes.
Da qui si dipartono le vie più famose per lo shopping come via Condotti, via del Babuino e via Borgognona.
Cose da fare senza code e biglietti
Piazza del Popolo. Molto vicina a via Campo Marzio (alloggio). Ubicata nei pressi della porta settentrionale della città, Piazza del Popolo è una delle piazze più famose di Roma. Si trova vicino a Via Flaminia e, ai tempi dell’Impero, era l’ingresso di Roma.
La Basilica di San Pietro vista dal buco della serratura con tramonto sul Colle Aventino. Recatevi in piazza dei Cavalieri di Malta n.3 e sbirciate dal buco della serratura… Davanti ai vostri occhi una delle viste più suggestive ed insolite di tutta Roma. Provare per credere.
A qualunque ora del giorno e della notte, romani e turisti si mettono in fila per poter accostare l’occhio al portone di ingresso della Villa Magistrale, sede istituzionale del Sovrano Ordine di Malta. Dal portale monumentale in cima al Colle Aventino si gode infatti di una delle viste più affascinanti della Basilica di San Pietro. Inquadrata da una folta siepe di alloro, la cupola disegnata da Michelangelo Buonarroti dà l’illusione attraverso il buco della serratura di essere più grande e quindi più vicina.
Il Colle Aventino è uno dei luoghi più suggestivi e bucolici di Roma, con i suoi rigogliosi giardini e l’atmosfera di pace che offre. Potete godervi un tramonto indimenticabile dal suggestivo belvedere che affaccia sul Circo Massimo e sui Palazzi Imperiali del Palatino, oppure dal Giardino degli Aranci, con la sua bellissima Terrazza Panoramica.
La cupola piatta di Sant’Ignazio. Le illusioni ottiche della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola è un classico esempio del Barocco italiano. Nel 1685 la Chiesa era quasi terminata, ma problemi economici e strutturali rischiavano di farla restare senza cupola. Per sopperire alla scarsità di fondi, il frate gesuita e pittore Andrea del Pozzo realizzò una serie di illusioni ottiche per ingannare l’occhio dei visitatori e modellare la struttura della chiesa con effetti tridimensionali. Alzando gli occhi al cielo dal cerchio disegnato dagli intrecci dei marmi che decorano il pavimento, proprio al centro della navata principale, si può ammirare l’affresco con la Gloria di Sant’Ignazio (1685) di Andrea del Pozzo, il quale tramite l’effetto di “sfondamento” o “quadratura” del soffitto è riuscito a farlo apparire alto il doppio di quanto sia realmente, simulando prospetticamente l’esistenza di una seconda chiesa tridimensionale che “poggia” direttamente su quella reale. Il vero capolavoro prospettico, tuttavia, è quello che del Pozzo ha realizzato per creare l’illusione di una cupola che, appunto, è in realtà piatta. Proseguendo infatti nella navata centrale, verso l’altare, si incontra un cerchio dorato nel marmo pavimentale: alzando gli occhi da quel punto preciso si può ammirare la splendida cupola di ben 13 metri di diametro! L’artificio consiste nell’aver applicato un dipinto prospettico su tela sul soffitto piatto, creando un’illusione ottica tridimensionale veramente mozzafiato.
Dove Mangiare bene spendendo poco
Cresci è forno, osteria, pizza e cocktail. ideale per la colazione ma anche per uno spuntino veloce. Clicca qui
San Pietrino Roman Street Food. Clicca qui
Er Buchetto Clicca qui
I Supplì Clicca qui
Supplizio Clicca qui
Mercato Testaccio Clicca qui