Vienna

VIENNA E BRATISLAVA IN 4 GIORNI

Informazioni di viaggio per un viaggio di 4 giorni e 3 notti a Vienna, con mezzi pubblici, stagione estiva, atmosfera Vibes Discover, partenza e fine a Vienna.

Danubio Imperiale: Tre Giorni tra Vienna e Bratislava

dal 20 al 23 luglio 2025

Carrozza trainata da cavalli di fronte a un grande edifício storico in Piazza Venezia, Roma.

Vienna e Bratislava, due capitali divise solo da un’ora di distanza, unite dal fluire del Danubio e da un’eleganza che attraversa i secoli.

In tre giorni vivrete l’incanto di Vienna, tra fasti imperiali, caffè senza tempo e melodie immortali, per poi lasciarvi sorprendere da Bratislava, raccolta e affascinante, dove la storia si intreccia con la leggerezza di una gita sul fiume.

Un viaggio breve, ma capace di regalare emozioni profonde e scorci da ricordare.

20 luglio - Giorno 1: Verona/Venezia/Vienna

✈️​ Volo: Venezia Marco Polo – Vienna H.08:45 - 10:00 (FR 1483)

Partenza da Verona in autonomia h. 04.30, con arrivo verso le h. 06.00 a Venezia. Presentazione in aeroporto a Venezia Marco Polo (arrivare almeno 2h e 00 minuti prima), lasciare l’auto e le chiavi presso Parkingo alle ore 06.30, check in (si prega di consegnare il voucher e di comunicare che all’andata saranno in 3 e ritorno 4 persone) presso il parcheggio coperto e vi accompagneranno in aeroporto gratuitamente ed in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto a Vienna di circa 1 h e 15 minuti, operato Ryanair – FR1483. Renata vi aspetterà in aeroporto davanti alle partenze (è possibile rimanere in aeroporto solo 10 minuti in sosta).

La franchigia bagaglio include: 1 trolley da cabina 10 kg da posizionare in cappelliera ( si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 55 x 40 x 20 cm) + zaino/borsa senza limiti di peso ( si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 40 x 20 x 25 cm) + posto pre-selezionato + priority

Si ricorda di arrivare in aeroporto con almeno 2 ore prima della partenza.

Attenzione: a bordo non sono presenti pasti pertanto superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio.

Una volta arrivati in aeroporto, si richiede di verificare sul monitor se c’è già presente il numero di gate. Non avendo alcun bagaglio da stiva da imbarcare dovrete procedere a fare i controlli di sicurezza (il personale vi chiederà di inquadrare il qrcode della carta d’imbarco dall’app Ryanair o quello inviato su whatsapp. Ai controlli dovrete tirare fuori i liquidi (non devono superare i 100 ml altrimenti ve li buttano via e non devono esserci forbicine, pinzette o spray infiammabili ecc) e mostrare anche tutti i dispositivi di sicurezza.

Successivamente dovrete andare direttamente al gate e attendere l’apertura dell’imbarco. Insieme alla carta d’imbarco (tramite app Ryanair o quella di whatsapp) dovrete esibire anche il passaporto.

Una volta atterrati all’aeroporto di Vienna e aver effettuato i controlli di sicurezza, recarsi al punto di incontro concordato e aspettare il transfer che vi porterà in Hotel.

🏨​ Hotel: Hotel Post

H. 11.00 circa arrivo in hotel per depositare i bagagli.

  • Come prima tappa consigliamo di raggiungere il cuore pulsante della città percorrendo il Graben, una delle vie più iconiche di Vienna, tra boutique eleganti, palazzi storici e scorci pittoreschi.

  • Pranzo libero

  • Nel pomeriggio, lasciatevi conquistare dalla maestosità della Cattedrale di Santo Stefano, simbolo della città. Salite sulla Torre Sud per godervi un’impareggiabile vista sui tetti di Vienna. Se amate l’arte, dirigetevi al Quartiere dei Musei, un luogo vibrante e contemporaneo dove potrai esplorare il Kunsthistorisches Museum o il Leopold Museum, custodi di capolavori di Klimt, Schiele e altri maestri.

  • È il momento perfetto per una pausa in un caffè leggendario: il raffinato Café Central o il celebre Demel, dove gustare un'autentica torta Sacher accompagnata da un vellutato caffè viennese.

  • La sera potete fare una deliziosa cena al ristorante Plachutta, rinomato per il suo Tafelspitz, un classico piatto viennese.

    Concludete la giornata con una piacevole passeggiata nel centro città, passando per Piazza degli Eroi (Heldenplatz) e il Palazzo Imperiale Hofburg (Hofburg Wien).

🍃​OPZIONE VEG: La Sacher Vegana la trovate da Simply Raw Bakery.

Info utili:

  • Graben: gratuito | passeggiata 1–2 ore

  • Cattedrale di Santo Stefano (Torre Sud): 8 € | 1–2 ore

  • Quartiere dei Musei: 15–20 € a museo | 2–3 ore

TAPPE DA NON PERDERE DA FARE DURANTE IL SOGGIORNO

  • Stadtpark: Vicino alla monumentale Ringstrasse si trova questo tranquillo parco, attraversato dal fiume Wien. Proseguite fino alla statua dorata che ritrae Johann Strauss figlio (1825-1899): il compositore, che imbraccia il violino su un piedistallo di marmo, garantisce fotografie impeccabili.

    Continuate la passeggiata e scoprirete altri maestri nascosti tra gli a alberi: Schindler, Bruckner e Schubert tra gli altri.

  • Cafe Frauenhuber: Una camminata di cinque minuti lungo Himmelpfortgasse. nel centro storico, vi porterà al Cafe Frauenhuber, il più antico della città. Questo locale dal fascino decisamente retrò non è molto cambiato dai tempi in cui Mozart e Beethoven vi si esibivano, ed entrandovi si ha quasi l’impressione che i due compositori stiano per fare il loro ingresso.

  • Hundertwasser: Per esperienze lontane dai percorsi più turistici, allontanatevi dal centro e visitate la Casa Hundertwasser: un capolavoro architettonico straordinario, celebre per i suoi colori sgargianti e le forme ondulate e irregolari.

  • Neubau: Chi vive a Vienna ama esplorare Neubau, il quartiere creativo e alla moda, ricco di boutique indipendenti, caffè accoglienti e gallerie d’arte. Concedetevi una pausa in una torrefazione locale come Jonas Reindl o Coffee Pirates, e immergetevi nella vibrante scena artistica che anima la zona.

In tarda serata rientro in hotel, check-in (dovrete dare a loro il voucher, ritiro dei bagagli dal deposito e sistemazione presso l’hotel Post, camere suddivise in 2 doppie Superior con letti matrimoniali in trattamento in pernottamento e prima colazione dal 20 luglio al 23 luglio (3 notti) . L’hotel potrà chiedervi un deposito cauzionale su garanzia sulla vostra carta di credito. Dovrete pagare in loco la tassa di soggiorno se ve lo dovessero chiedere.

La struttura 3 stelle si trova in una buona posizione centrale dove potrete girare la città in centro.

Cena libera, rientro in hotel e pernottamento.

21 luglio - Giorno 2: Castello di Schönbrunn

H. 08.00 Colazione in hotel

  • Iniziate la giornata a Vienna con una visita al maestoso Castello di Schönbrunn, residenza estiva degli Asburgo. Percorrete gli eleganti saloni, lasciatevi incantare dalla Sala degli Specchi e concedetevi una passeggiata tra i giardini geometrici, curati come un’opera d’arte. La storia imperiale prende vita ad ogni passo.

📍​Come raggiungere Schönbrunn

Info utili:

Castello di Schönbrunn: ingresso: 20 € | visita 2–3 ore

Pranzo libero

🍃OPZIONE VEG: da Velani oltre a poter degustare un’ottima Sacher, si mangia meravigliosamente tutto quanto fa parte della tradizione culinaria austriaca, rivisitata magistralmente in chiave vegana.

  • Nel primo pomeriggio lasciatevi incantare dal Castello del Belvedere, un capolavoro barocco che ospita una delle più prestigiose collezioni d’arte d’Europa. Passeggiate tra le sale nobili e lasciatevi emozionare dal celebre “Bacio” di Gustav Klimt, tra ori e romanticismo sospesi nel tempo.

    Se siete amanti dell’architettura barocca e dei giardini potete sbizzarrirvi. La Hofburg, l’antica fortezza medievale nella Innere Stadt (il centro storico) che nei secoli si è trasformata in uno sfarzoso palazzo con una serie di edifici annessi e oggi ospita il museo dedicato a Sissi.

  • Nel tardo pomeriggio potete esplorare la parte nord di Vienna, dove c'è una città nella città: il Prater, il più antico parco divertimenti del mondo, che con le sue 250 attrazioni richiama i viennesi tutto l'anno. Tra queste, la Riesenrad, la ruota panoramica in funzione da 130 anni, dove potrete replicare le famose scene dei film Il terzo uomo e 007 - Zona pericolo che vi sono state girate.. senza dimenticare di godervi il panorama su Vienna.

  • Cena libera

🍃​OPZIONE VEG: Anche qui troverete Neni

Durante l'estate a Vienna, troverete numerosi concerti gratuiti e a pagamento che si svolgono all'aperto, spesso in piazze o parchi, e concerti classici in sale e chiese storiche. Per concerti di strada, cercate eventi gratuiti nei parchi, come il Prater, o nelle piazze del centro, come quella di fronte al Municipio. Per concerti classici, considera i concerti nella Sala d'Oro del Musikverein, nella Chiesa di San Carlo Borromeo, o nella Peterskirche. 

Info utili:

  • Castello di Schönbrunn: ingresso: 20 € | visita 2–3 ore

  • Prater: L'ingresso al Prater di Vienna è gratuito, ma si paga per le singole attrazioni. Il costo delle attrazioni varia, ma generalmente si aggira tra 3,50€ e 15€, con la ruota panoramica che ha un costo maggiore (14 euro)

  • Belvedere Palace: Circa €20 | visita 2-3 ore

  • Hofburg: Museo di Sissi + Camere Imperiali Circa €20 | visita 2-3 ore

In tarda serata rientro in hotel in autonomia e pernottamento

22 luglio - Giorno 3: Giornata a Bratislava

H. 09.00 Colazione in hotel

FARE TOUR IN GIORNATA O ANDARE CON CATAMARANO VELOCE

A solo un’ora da Vienna ti aspetta una gemma nascosta dell’Europa Centrale: Bratislava, elegante, vivace e ricca di sorprese. Una gita in giornata che ti porterà a scoprire un perfetto mix di storia, panorami mozzafiato e atmosfera giovane.

Inizia la tua avventura con una visita al suggestivo Castello di Bratislava, arroccato su una collina con vista impareggiabile sul Danubio e sui tetti rossi del centro storico. Passeggia tra le sue mura e lasciati conquistare dalla storia e dalla tranquillità del paesaggio.

Pranzo libero

Nel pomeriggio, scendi nel cuore della città e perditi tra le stradine acciottolate del centro storico, punteggiate di edifici barocchi, caffè pittoreschi e angoli fotogenici. Ammira la maestosa Cattedrale di San Martino, un tempo luogo d'incoronazione dei re ungheresi, e visita il Municipio della Città Vecchia, oggi sede del Museo Civico. Non perderti la fiabesca Porta di Michele, unica superstite delle antiche mura medievali: da qui parte una delle vie più caratteristiche della città.

Info utili:

  • Castello di Bratislava: 8 € | visita 2–3 ore

  • Centro storico e Porta di Michele: gratuito | 2–3 ore

In tarda serata rientro in hotel in autonomia e pernottamento

23 luglio - Giorno 4: Shopping e partenza

H. 08.00 Colazione in hotel e check out

L’ultimo giorno è dedicato allo shopping.

A piedi, potete esplorare le vie più iconiche dello shopping viennese:

  • Graben e Kohlmarkt: boutique di lusso (Chanel, Rolex, Louis Vuitton), gioiellerie e profumerie storiche.

  • Kärntner Straße: marchi internazionali, souvenir di qualità, abbigliamento e cioccolaterie.

  • Mariahilfer Straße: perfetta per moda giovane, design, libri e articoli lifestyle (Zara, H&M, COS, Humanic, ecc.).

Souvenir e specialità viennesi. Non puoi lasciare Vienna senza qualche ricordo:

  • Mozartkugeln originali o cioccolato Manner.

  • Porcellane Augarten o bicchieri Riedel.

  • Tè, spezie o caffè viennese (da Julius Meinl).

  • Candele e profumi artigianali da piccoli concept store locali.

Nel pomeriggio, cambiate atmosfera e dirigetevi al vivace Naschmarkt, il mercato all’aperto più famoso di Vienna. Tra bancarelle colorate, profumi speziati e sapori da tutto il mondo, potrete assaporare una calda zuppa di gulasch, oppure provare uno sfizioso falafel. È il luogo perfetto per vivere il lato più autentico e cosmopolita della città.

Pranzo libero

🍃​OPZIONI VEG: Se rimanete nei pressi del Naschmarkt, fate una sosta da Neni, un piccolo fast food completamente vegano che saprà sorprendervi. Il menù offre una selezione gustosa di burger, hot dog, patatine, insalate e molto altro, tutto rigorosamente plant-based.

Per chi desidera un’alternativa, c’è anche Swing Kitchen, un’altra catena vegana molto amata in città.

H. 17.00 Recarsi in hotel per il ritirare i bagagli. Presentarsi al punto di incontro concordato con il transfer privato per raggiungere l’aeroporto.

Si consiglia di arrivare almeno 2h prima, in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto a Venezia Marco Polo di circa 1 h e 20 minuti, operato Ryanair – FR781.

✈️​ Volo: Vienna - Venezia Marco Polo H.20:05 - 21:20 (FR781)

La franchigia bagaglio include: 1 trolley da cabina 10 kg da posizionare in cappelliera ( si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 55 x 40 x 20 cm) + zaino/borsa senza limiti di peso ( si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 40 x 20 x 25 cm) + posto pre-selezionato + priority

Attenzione: a bordo non sono presenti pasti pertanto superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio così potrete cenare anche a bordo.

Arrivo in aeroporto a Venezia Marco Polo, ritiro dell’auto al parcheggio e trasferimento in autonomia per la propria abitazione a Verona e termine dei servizi.

Buon Viaggio!