
Scozia
EDIMBURGO E DINTORNI IN 6 GIORNI
Vivi un'indimenticabile avventura in Scozia
dal 19 al 24 luglio 2025
Un itinerario di 6 giorni alla scoperta della magica Scozia, con base nella splendida Edimburgo, città ricca di fascino, cultura e tradizione. Dalle strade acciottolate della Old Town al maestoso Castello che domina la città, Edimburgo incanta con il suo mix unico di storia medievale e atmosfera contemporanea.
Durante il soggiorno visiterai le principali attrazioni della capitale scozzese, tra cui il Palazzo di Holyroodhouse, il Royal Mile, il Museo Nazionale di Scozia e tutto il meglio che la città ha da offire. Non mancherà un’affascinante escursione nelle Highlands con tappa al leggendario Loch Ness, tra paesaggi mozzafiato, castelli romantici e suggestioni senza tempo.
Un viaggio completo che unisce cultura, natura e mistero, perfetto per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore della Scozia.
-
Documenti richiesti
• Per l’ingresso nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto in corso di validità.
• La carta d’identità non è più accettata, ma si consiglia comunque averla.
• Consigliamo di portare con sé anche il codice fiscale/tessera sanitaria, utile per eventuali pratiche assicurative o sanitarie.
• Per informazioni consultare: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/GBR
Pagamenti
• Si consiglia vivamente di pagare sempre in valuta locale (Sterlina GBP), evitando il pagamento in Euro.
• Anche quando si paga con carta, scegliere sempre "GBP" alla richiesta di valuta: pagare in Euro comporta tassi di cambio sfavorevoli.
Controlli in aeroporto – sicurezza
All’aeroporto di Edimburgo i controlli sono rigorosi:
Vanno tirati fuori dal bagaglio a mano tutti gli strumenti elettronici: tablet, iPad, laptop, power bank, ecc.
I liquidi vanno inseriti in un sacchetto trasparente da max 1 litro (max 100 ml per confezione).
Consiglio pratico: preparare una borsa o pochette dedicata dove inserire liquidi e dispositivi elettronici, per facilitare il passaggio ai controlli.
Cosa portare – abbigliamento consigliato
A Edimburgo il clima è fresco e variabile tutto l’anno, anche in estate.
Piove spesso e il vento è frequente: consigliamo di portare:
Giacca impermeabile con cappuccio (meglio del solo ombrello)
Scarpe comode e resistenti all’acqua
Vestiti a strati: felpe, maglie termiche leggere
Zaino leggero con copertura antipioggia
Accessori utili: cappellino, foulard, mini ombrello
Caricabatterie e prese
Nel Regno Unito le prese elettriche sono di tipo G (3 rettangoli, come in Inghilterra).
Portare un adattatore universale e anche una tripla per caricare smartphone, tablet e altri dispositivi.
Trasporti locali – autobus
Sugli autobus di Edimburgo si entra e si esce sempre dalla porta anteriore.
Il biglietto va acquistato prima oppure mostrato al conducente salendo (anche se si ha un abbonamento o QR code).
Ci si siede liberamente, non c’è assegnazione.
È abitudine comune salutare il conducente sia salendo che scendendo.
Curiosità e buone abitudini locali
Gli scozzesi sono molto cordiali e amano l’ordine.
Nei pub, si ordina e si paga al bancone, non al tavolo.
Nei ristoranti si cena presto: molti chiudono intorno alle 21:00.
Le mance non sono obbligatorie, ma è cortese lasciare un 5-10% se il servizio è stato gradito.
Orari di attrazioni e musei
Molte attrazioni chiudono tra le 17:00 e le 18:00: conviene organizzarsi per tempo.
Controllare in anticipo i siti web per verificare orari e prenotazioni obbligatorie.
Alcuni luoghi molto visitati (Castello di Edimburgo, Mary King’s Close, Holyroodhouse, Britannia) richiedono la prenotazione anticipata.
Meteo e farmaci
Il meteo cambia spesso: verificare le previsioni (Met Office UK o BBC Weather) prima di partire o la mattina stessa.
Portare con sé eventuali farmaci personali, con scatola e foglietto illustrativo, per evitare problemi ai controlli o nel caso servano ricette.
Acqua potabile
A Edimburgo l'acqua del rubinetto è potabile: puoi tranquillamente bere l'acqua del rubinetto.
Assicurazione sanitaria
L’assicurazione sanitaria non è stata richiesta in fase di prenotazione e pertanto non è stata inclusa nel pacchetto.
Fuso orario
A Edimburgo l’orario è un'ora indietro rispetto all’Italia (UTC +0). Ricordati di regolare l'orologio appena arrivi. Mettere sempre link per raggiungere le escursioni, vedere di mettere le escursioni vicine giornalmente, le highlands metterle il mercoledì perché richiedono tutto il giorno.
-
IMPORTANTE – Check-in Ryanair
Check-in online e carte d’imbarco
Il check-in online per il volo di ritorno verrà effettuato da Giacomo, che vi invierà la carta d’imbarco sull’app di Ryanair e anche su WhatsApp.
Per volare con Ryanair è ora obbligatorio effettuare il check-in online e avere la carta d’imbarco disponibile sul proprio telefono o salvata nel wallet.
Ecco i passaggi da seguire:
Registrarsi (o accedere) al proprio account sul sito o sull'app di Ryanair.
Scaricare l’app ufficiale Ryanair sul proprio smartphone.
Aggiungere la prenotazione inserendo il codice di prenotazione e indirizzo e-mail (JSWPSJ - info@traveletika.com)
Effettuare il check-in (disponibile da 24 a 48 ore prima della partenza, a seconda del tipo di tariffa).
Salvare la carta d’imbarco sul telefono o nel wallet.
Al momento dell’imbarco, mostrare il QR code insieme a un documento d’identità valido.
Se preferisci avere anche la carta d’imbarco in formato cartaceo, puoi stamparla dopo il check-in dal sito Ryanair oppure chiederla all’agenzia (se previsto dal servizio).
⚠️ Senza carta d’imbarco valida e documento, non sarà possibile salire a bordo.
Sabato 19 luglio - Giorno 1: Verona/Bergamo - Edimburgo: Benvenuti in Scozia
Partenza da Verona in autonomia h. 05.30, con arrivo verso le ore 07.30 a Bergamo. Presentazione in aeroporto a Bergamo Orio al serio in auto e andare direttamente al parcheggio P2 Terminal B (parcheggio coperto). Successivamente a pochi passi arriverete all’area partenze ed in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto a Edimburgo di circa 1 h e 35 minuti, operato Ryanair – FR3645.
Si ricorda di arrivare in aeroporto con almeno 2 ore prima della partenza.
La franchigia bagaglio include: 1 trolley da cabina da 10 kg da posizionare in cappelliera (si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 55 x 40 x 20 cm) + zaino/borsa senza limiti di peso (si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 40 x 20 x 25 cm) + priority per per Claudia e Antonella. Invece per Lorenzo e Massimo no priority ma solo zaino. I posti non sono inclusi ma a scelta casuale.
Una volta arrivati in aeroporto, si richiede di verificare sul monitor se c’è già presente il numero di gate. Non avendo alcun bagaglio da stiva da imbarcare dovrete procedere a fare i controlli di sicurezza (il personale vi chiederà di inquadrare il qrcode della carta d’imbarco dall’app Ryanair o quello inviato su whatsapp. Ai controlli dovrete tirare fuori i liquidi (non devono superare i 100 ml altrimenti ve li buttano via e non devono esserci forbicine, pinzette o spray infiammabili ecc) e mostrare anche tutti i dispositivi di sicurezza.
Successivamente dovrete andare direttamente al gate e attendere l’apertura dell’imbarco. Insieme alla carta d’imbarco (tramite app Ryanair o quella di whatsapp) dovrete esibire anche il passaporto.
Una volta arrivati in pista, la Ryanair dividerà i passeggeri in base al numero di posto, voi essendo tra i primi numeri dovrete salire davanti non dietro. A bordo dovrete cercare il vostro posto, mettere il trolley da cabina in cappelliera e lo zaino sotto il vostro sedile e attendere le disposizioni dell’equipaggio e…. Enjoy your flight with Ryanair!
Attenzione: a bordo non sono presenti pasti pertanto superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio, così potrete fare colazione prima di imbarcarvi.
✈️ Volo: Bergamo Orio al Serio – Edimburgo H.09:40 - 11:15 (FR3645)
H. 11.15 Arrivo in aeroporto a Edimburgo al terminal, si dovranno seguire i controlli di sicurezza e dei documenti (dovrete inserire sul lettore il passaporto come indicato dal monitor e fare la foto al volto per poter aprire le porte, una persona alla volta) ed eventualmente esibire al personale aeroportuale le conferme di accettazione degli ETA che ha Antonella sul telefono.
Non essendoci alcun bagaglio da stiva potrete proseguire all’uscita e se non avete già impostato il roming vi consiglio di metterlo per iniziare a navigare o chiamare in base al vostro piano tariffario (per chi ha Wind è necessario acquistare un piano telefonico per l’estero invece per chi ha illiad è necessario avere solo il roaming attivo).
All’uscita dall’area arrivi, a destra troverete la scritta Edinburgh potrete già farvi la prima foto.
Invece tornando agli arrivi e girando a sinistra troverete la stazione dei bus. Vi consigliamo di prendere l’autobus n.100 Airlink con direzione city center allo Stop A e scendere a South St Street Stop YY o Princess Street PF (è il capolinea per cui il bus farà qui l’ultima fermata) e chiedere all’autista o al bigliettaio: one single ticket please £ 4,50 a pax di sola andata e stessa cosa sarà il ritorno. Si consiglia di avere ognuno una carta di credito o prepagabile abilitata per l’estero (meglio mondo).
Dall’aeroporto a Princes Street sono circa 30 minuti di viaggio ed è diretto. Ne passa uno ogni 10 minuti.
Consigliamo di acquistare a bordo un biglietto giornaliero se volte spostarvi in bus sennò basta un biglietto singolo. Il biglietto giornaliero costa circa 5€ al giorno e le corse sono illimitate.
🏩 Hotel: Point A Edinburgh
A bordo dovrete mettere i trolley da cabina sul porta bagagli (consiglio di metterci le etichette bagaglio) e lo zaino di portarvelo dietro e di salire al secondo piano in modo da vedervi già la città a bordo del bus panoramico.
Vi consiglio di tenere attivo il monitor delle fermate o di prestare attenzione all’annuncio delle varie fermate o di utilizzare google maps e vi indica lui le fermate.
Una volta scesi alla fermata indicata, l’hotel Point A Edinburgh si trova a circa 20 minuti a piedi da Princes Street o 17 minuti di bus.
Avendo anche i bagagli con sé vi consigliamo di attraversare la strada e prendere il bus n. 30 direzione Clovenstone e scendere alla fermata The Exchange (Stop XG) e poi ci saranno solo 7 minuti a piedi e arriverete in hotel.
H. 13.00 arrivo in hotel in autonomia, dovrete chiedere di lasciare i trolley da cabina nel deposito bagagli in quanto il check in si fa dalle 15 in poi e pranzo libero.
Dopo l’arrivo all’aeroporto di Edimburgo intorno a mezzogiorno e il comodo trasferimento in città, il pomeriggio è perfetto per iniziare a respirare l’atmosfera scozzese con calma, senza fretta né impegni. Una volta lasciati i bagagli in hotel, si può partire per una piacevole passeggiata nel centro storico.
Il consiglio è iniziare dal Royal Mile, la storica arteria che attraversa la Old Town: un susseguirsi di edifici medievali, cortili nascosti, negozi di whisky, librerie antiche e pub con insegne in ferro battuto. Si può camminare lentamente, lasciandosi guidare dall’istinto, magari fermandosi per un caffè in uno dei tanti locali accoglienti o curiosando tra le botteghe artigianali.
Proseguendo verso il Grassmarket e Farmers’ Market, si trova una vivace piazza incorniciata da edifici colorati e locali all’aperto, perfetta per una pausa e per ammirare il Castello di Edimburgo che si staglia in alto sulla roccia. Da lì, si può salire lentamente fino all’esplanade del castello, solo per godere della vista sulla città sottostante, senza dover entrare subito.
Se il tempo è buono, una passeggiata nei Princes Street Gardens, proprio ai piedi del castello, offre un momento di relax tra aiuole curate, scoiattoli e scorci fotografici incantevoli. Tutto senza orari, solo seguendo il ritmo del viaggio e il piacere della scoperta.
Il pomeriggio si conclude con la sensazione di essere già immersi in un luogo fuori dal tempo, dove ogni angolo racconta una storia e ogni passo invita a esplorare ancora un po'.
CONSIGLIO: Fare un tour di Edimburgo con bus HOP ON HOP OFF con audioguida in Italiano. Lo potrete acquistare a bordo.
In tarda serata rientro in hotel, check-in (dovrete dare a loro il voucher, le vostre camere sono con la finestra) , ritiro dei bagagli dal deposito e sistemazione presso l’hotel Point A Hotel Edinburgo, camere suddivise in 2 doppie con letti matrimoniali in trattamento in pernottamento e prima colazione dal 19 luglio al 24 luglio (5 notti) . L’hotel potrà chiedervi un deposito cauzionale su garanzia sulla vostra carta di credito. Dovrete pagare in loco la tassa di soggiorno se ve lo dovessero chiedere.
La struttura 3 stelle si trova in una buona posizione centrale dove potrete girare la città in centro.
Cena libera, rientro in hotel e pernottamento.
-
Chiedere all’hotel di darvi e farvi spiegare come connettere il telefono al wi-fi che è incluso.
Al parcheggio a Bergamo che è dentro l’aeroporto, ecco le istruzioni:
Dovrete accedere utilizzando la corsia dedicata agli acquisti online e scansionare il codice a barre sotto l’apposito lettore presso la colonnina di ingresso.
Attendere l’emissione del biglietto e conservalo con cura, vi servirà per accedere al settore B e per uscire dal parcheggio al termine della sosta.
ATTENZIONE: Non utilizzare le corsie TELEPASS onde evitare un doppio addebito. Ricorda di attendere la restituzione del biglietto e di conservarlo con cura, ti servirà per uscire.
Raggiunto il settore B introduci nella colonnina il biglietto che hai ritirato all'ingresso.
Il biglietto elettronico ti garantisce l’accesso al parcheggio anche se presente l’indicazione “Parcheggio Completo” (scansionando il barcode sotto l’apposito lettore). In caso di mancata apertura della sbarra citofonare all’operatore e comunicare di essere in possesso di una prenotazione online e mostrare il voucher.
ISTRUZIONI PER L’USCITA:
Inserisci il ticket, che hai conservato, prima nella colonnina di uscita del settore B e poi in quella del P2 Terminal.
Se ti fermi oltre la data o l'orario prenotati, puoi pagare la sosta eccedente alla cassa presidiata con operatore (situata all'esterno dell'aerostazione, in prossimità del parcheggio P1 Sosta Breve) o presso le casse automatiche (se non ritarda più di tanto vi ho già messo l’uscita alle 23.30 così non avrete da pagare alcun extra.
Domenica 20 luglio - Giorno 2: Primo contatto con la Old Town
Colazione continentale in hotel.
Dopo la colazione, intera giornata a libera disposizione per la visita della città in autonomia.
Pranzo libero.
In serata cena libera, rientro in hotel e pernottamento.
Siete appena arrivati a Edimburgo e, anche se avete ancora molti giorni davanti a voi, vi suggeriamo di iniziare a prendere contatto con la città trascorrendo la giornata in uno dei suoi quartieri più antichi e iconici: la Old Town.
Visiterete uno dei musei più importanti della città e camminete lungo le sue vie principali, concludendo la giornata in uno dei suoi punti panoramici più caratteristici.
Essendo già in giornata in zona, vi consigliamo di andare all’ufficio di Scozia Tour per prenotare l’escursione per Mercoledì 23 luglio o vedete voi come preferite, l’importante che ci sia un tour in italiano sulle highlands + lago di Loch Ness.
TAPPE CONSIGLIATE:
-
Se non siete mai stati in Scozia e desiderate conoscere un po’ di più la storia e la cultura di questo straordinario Paese, una delle prime tappe che dovreste fare è il Museo Nazionale.
Situato nel cuore della città vecchia di Edimburgo, questo museo è completamente gratuito e offre una collezione curata e approfondita che copre l’intera storia scozzese.
L’edificio presenta una facciata esterna molto interessante e innovativa, frutto della fusione, avvenuta nel 2006, tra il Royal Museum e il Museum of Scotland. All’interno, si trova una straordinaria galleria con vetrate colorate e una bellissima terrazza all’ultimo piano con vista su tutta la città.
Potete scegliere di visitare il museo in autonomia oppure seguire il percorso cronologico per comprendere meglio il susseguirsi dei secoli.
Vi consigliamo di andarci al mattino, perché alle 17:00 il museo chiude le sue porte.
Il Portico dei Frati Grigi(Greyfriars Portico) è un angolo suggestivo di Edimburgo, situato all'ingresso del Greyfriars Kirkyard, uno dei cimiteri più antichi e affascinanti della città. Originariamente parte del monastero francescano fondato nel 1498, il portico in stile gotico è oggi un punto di passaggio ricco di storia e mistero. Passeggiando sotto le sue arcate, si può percepire l'atmosfera medievale che permea l'area, con leggende che parlano di tesori nascosti e presenze spettrali. È un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e ricca di fascino storico.
The Meadows è uno dei parchi più amati di Edimburgo, situato a sud del centro città, tra i quartieri di Marchmont e Bruntsfield. Questo ampio spazio verde offre ampie distese erbose, sentieri alberati e numerosi impianti sportivi, tra cui campi da tennis, campi da cricket e un'area giochi per bambini. È un luogo ideale per passeggiate, picnic e attività all'aria aperta, con una vista panoramica su Arthur's Seat.
-
Dopo una mattinata intensa tra museo e cultura, vorrete sicuramente fermarti a riposare e ricaricare le energie con un pranzo delizioso e tipico.
In tutto il centro storico di Edimburgo ci sono molti luoghi pittoreschi, ma per oggi abbiamo riservato per voi un vero gioiello nel cuore del Royal Mile.
Si tratta del famoso ristorante The Witchery, progettato con un’estetica medievale che vi trasporterà nella Edimburgo più antica e misteriosa. Ricordatevi che Edimburgo è una delle città con il maggior numero di leggende di fantasmi di tutto il continente e, in questo luogo, non solo potrete gustare piatti tipici scozzesi, ma anche lasciarvi contagiare da questo spirito bucolico e affascinante.
Sant'Egidio (St Giles' Cathedral), situata lungo la Royal Mile, è il cuore spirituale di Edimburgo. Con la sua maestosa architettura gotica e la caratteristica corona sulla torre, custodisce secoli di storia scozzese ed è legata alla figura di John Knox e alla Riforma protestante.
The Heart of Midlothian è un mosaico a forma di cuore incastonato nel selciato davanti alla Cattedrale di Sant’Egidio. Segna il punto dell’antico carcere cittadino ed è tradizione per i passanti sputarvi sopra, gesto legato a un’antica protesta contro le autorità.
Cockburn Street è una suggestiva strada in discesa che collega la Royal Mile alla stazione di Waverley, caratterizzata da un affascinante mix di architettura vittoriana e locali indipendenti. Perfetta per scoprire librerie, negozi vintage e caffè dall’atmosfera autentica.
Gladstone's Land è una storica residenza del XVII secolo situata sulla Royal Mile, oggi trasformata in museo. Con stanze arredate d’epoca e affreschi originali, offre uno sguardo autentico sulla vita quotidiana dell’Edimburgo rinascimentale.
-
Dopo pranzo avete il pomeriggio libero per passeggiare tra alcune delle strade intorno al Royal Mile e familiarizzare con i suoi pavimenti in pietra e l’architettura avvolgente.
Al tramonto, vi suggeriamo di recarvi in uno dei luoghi più emblematici di Edimburgo: Calton Hill.
Situata a pochi passi dal centro, Calton Hill è uno dei punti panoramici più iconici di Edimburgo, perfetta per ammirare la città dall’alto. Su questa collina sorgono diversi monumenti storici, tra cui l’elegante Old Royal High School, il romantico Burns Monument dedicato al poeta nazionale scozzese, il maestoso Nelson Monument che ricorda la vittoria di Trafalgar, il National Monument ispirato al Partenone di Atene e rimasto incompiuto, e il suggestivo City Observatory, oggi spazio culturale e artistico. Un luogo dove storia, arte e panorama si incontrano.
Dalla Royal Mile sono solo pochi passi a piedi da questa collina prominente che domina l’intera città. In cima troverete un monumento neoclassico simile a quello di Atene. Da lì potrete godere di una delle viste migliori su Edimburgo, per concludere al meglio questo primo giorno.
Consigliamo di fare una visita anche al Parlamento Scozzese situato nei dintorni.
Lunedì 21 luglio - Giorno 3: Il Castello di Edimburgo le sue leggende
Colazione continentale in hotel.
Dopo la colazione, intera giornata a libera disposizione per la visita della città in autonomia.
Pranzo libero
In serata cena libera, rientro in hotel e pernottamento.
In questa seconda giornata potrete conoscere a fondo una delle maggiori attrazioni di Edimburgo: il Castello, uno dei luoghi più antichi e da cui la città fu fondata.
Sulla strada che porta al Castello di Edimburgo, lungo la Royal Mile, si trova la Camera Obscura and World of Illusions: un'affascinante attrazione storica e interattiva. Oltre alla spettacolare vista panoramica dalla terrazza, potrai divertirti con giochi di specchi all’esterno, illusioni ottiche e installazioni sensoriali che affascinano adulti e bambini. Un mix perfetto tra scienza e magia, a due passi dal cuore medievale della città. Ingresso facoltativo €28 circa.
Potrete anche visitare il Palazzo Holyrood, un'altra delle sue attrazioni imperdibili. Concluderete la giornata con un'interessante degustazione di whisky locali.
TAPPE CONSIGLIATE:
-
Si può affermare senza timore di esagerare che Edimburgo non sarebbe la stessa senza il suo iconico Castello. Arroccato su una rocca vulcanica nel cuore della città, domina la skyline e segna il punto culminante del Royal Mile. Questo imponente complesso fortificato rappresenta il nucleo originario da cui si sviluppò la città ed è oggi uno dei siti storici meglio conservati, inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità.
Un tempo, il castello era ulteriormente protetto dal lago Nor Loch, che ne circondava la base sul lato nord, rendendolo ancora più inaccessibile e suggestivo. Oggi il lago non esiste più, ma l’area è occupata dai verdi giardini di Princes Street, che ne conservano l’eredità paesaggistica.
Avendo a disposizione più giorni per esplorare Edimburgo, vi consiglio di dedicare almeno un'intera mattinata alla visita di questo luogo straordinario. La sua maestosa architettura medievale, le affascinanti esposizioni, i memoriali e il celebre "canyon" offrono un’esperienza immersiva nella storia scozzese, da vivere con calma.
Qualunque sia la stagione della vostra visita, tenete presente che il Castello attira sempre un grande numero di turisti, essendo la principale attrazione della città.
ATTENZIONE: In questo periodo il piazzale del Castello dove generalmente c’è un bel panorama di Edimburgo, è occupato dalle gradinate in quanto in questo periodo ci sono molti eventi e si stanno preparando per l’evento che si tiene ogni anno per tutto il mese di agosto: Edinburgh Military Tattoo (un festival musicale dove ci saranno canti e balli tipici).
La Canonball House è uno degli edifici più antichi della Royal Mile, situato accanto all’ingresso del Castello di Edimburgo. Deve il suo nome alla palla di cannone incastonata nella facciata, legata a un curioso episodio storico del XVIII secolo.
Victoria Street Con le sue curve eleganti, le facciate colorate e i negozi indipendenti, Victoria Street è una delle strade più pittoresche di Edimburgo. Considerata l’ispirazione per Diagon Alley di Harry Potter, è il luogo perfetto per passeggiare tra librerie, boutique e caffè caratteristici.
-
Siamo sicuri che il Castello vi abbia lasciato a bocca aperta, ma c'è di più. Dovete ancora visitare il Palazzo di Holyrood. Il Castello e il Palazzo di Edimburgo sono i due edifici più antichi e distano poco più di 20 minuti a piedi.
Prima di entrare, potete pranzare in uno dei locali più emblematici della zona, situato proprio alle porte del palazzo: il Café at the Palace.
Una volta ricaricate le batterie, potete entrare all'interno del Palazzo e scoprire tutta la sua struttura barocca che sembra uscita da una fiaba.
All'uscita, se avete tempo, potete fermarvi ad ammirare le incredibili rovine della Cappella di Sant'Antonio, situata nell'Holyrood Park. Dal Castello sarete a soli 10 minuti a piedi e da lì non solo vedrete le rovine di una cappella risalente al XV secolo, ma godrete anche di una splendida vista sulla città.
-
Oggi è stata una giornata intensa. Ecco perché, per concluderla al meglio, vi proponiamo una delle attività più interessanti della Scozia. Sicuramente saprete che questo Paese è uno dei maggiori esportatori di whisky. Questa bevanda nazionale è disponibile in tutto il mondo, ma è qui che potrete scoprirne le sfumature.
Il nostro consiglio è di partecipare a una delle tante degustazioni di whisky nei dintorni di Edimburgo, e anche a una degustazione di birra, dove potrete provare diverse varietà e imparare a distinguere e gustare queste bevande che vi riscalderanno e concluderanno la giornata in modo informale.
Martedì 22 luglio - Giorno 4: La nuova Edimburgo nella New Town
Colazione continentale in hotel.
Dopo la colazione, intera giornata a libera disposizione per la visita della città in autonomia.
Pranzo Libero.
Edimburgo è un perfetto equilibrio tra storia e innovazione. La città è anche sinonimo di progresso e modernità, e non c’è luogo migliore di New Town per viverne l’anima più cosmopolita.
Per oggi, vi proponiamo un itinerario che unisce relax ed eleganza: iniziate la mattinata dedicandovi allo shopping tra le boutique e i negozi più rinomati della zona, poi concedetevi un picnic in uno dei grandi parchi verdi che rendono questa parte della città così piacevole. E per concludere in bellezza, lasciatevi tentare da un drink o una cena nel ristorante più esclusivo di Edimburgo, dove atmosfera e raffinatezza si fondono in un’esperienza indimenticabile.
In serata cena libera, rientro in hotel e pernottamento.
TAPPE CONSIGLIATE:
-
Siete ormai a metà di questo entusiasmante viaggio a Edimburgo, e per la mattina del vostro terzo giorno vi proponiamo un itinerario dedicato all’arte e allo shopping, tra le zone più vivaci e raffinate della città.
Cominciate la giornata esplorando Princes Street, una delle vie più iconiche e commerciali di Edimburgo. Qui troverete una ricca selezione di negozi, boutique esclusive e gallerie, che spaziano dai grandi marchi internazionali ai brand scozzesi più autentici.
Sarà difficile andarsene senza un souvenir speciale o un buon affare sotto braccio. Ma non si tratta solo di acquisti: passeggiare per questa zona significa anche immergersi in un volto più moderno e residenziale della città, capace di offrirvi una prospettiva diversa sullo stile di vita degli abitanti locali e sul continuo dialogo tra tradizione e contemporaneità.
Il Waverley Market, situato accanto alla stazione di Edimburgo, è un centro commerciale moderno con negozi, caffè e ristoranti, perfetto per una pausa tra un’esplorazione e l’altra. Dalla terrazza superiore si gode anche di una splendida vista su Princes Street e Calton Hill.
St James Quarter è il quartiere dello shopping più moderno di Edimburgo, con oltre 80 negozi, ristoranti internazionali, un cinema e hotel di lusso. Un centro vivace e contemporaneo, perfetto per chi cerca moda, design e intrattenimento sotto lo stesso tetto.
-
A due passi da Princes Street, si trova uno dei giardini più grandi di tutta New Town. Il suo nome esatto è Princes Street Gardens ed è un luogo molto piacevole per passeggiare e godersi un po' di natura.
Per fare qualcosa di diverso dal solito, potete fare un picnic nel parco e pranzare all'aperto, come fanno le persone del posto.
Nelle vicinanze del parco potete trovare locali da asporto o supermercati dove acquistare qualcosa di semplice e pratico da mangiare sul prato.
Durante l'estate a Edimburgo, questo parco tende a riempirsi, quindi, se ci siete stati e il tempo è bello, approfittatene per godervi un piccolo paradiso nel cuore della città.
Lo Scott Monument è un'imponente torre neogotica situata nei Princes Street Gardens, dedicata allo scrittore Sir Walter Scott. Con i suoi 61 metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla città a chi ha il coraggio di salire i suoi stretti 287 gradini.
Charlotte Square è una delle piazze georgiane più eleganti di Edimburgo, progettata da Robert Adam nel XVIII secolo. Circondata da edifici storici, ospita spesso eventi culturali ed è il cuore del quartiere New Town.
-
Il vostro terzo giorno a Edimburgo volge al termine, ma prima di sedervi a tavola vi consigliamo di concedervi una passeggiata nel cuore della New Town, per concludere la giornata in bellezza.
Potete salire fino al monumento a Walter Scott, uno dei simboli della città, da cui godrete di una splendida vista panoramica sull’intera area moderna di Edimburgo. Oppure, se preferite restare con i piedi per terra ma con lo sguardo rivolto all’arte, potete visitare la National Gallery of Scotland: un piccolo gioiello che custodisce alcuni dei più importanti capolavori dell’arte scozzese e internazionale.
Qualunque sia la vostra scelta, per la cena abbiamo un consiglio speciale: nelle vicinanze si trova uno dei ristoranti più affascinanti della città, The Dome. Lo riconoscerete subito: con la sua facciata imponente e le colonne neoclassiche, ricorda il Pantheon di Roma. Ma non fatevi ingannare dall’aspetto da museo: all’interno vi attende un ambiente elegante e accogliente, perfetto per gustare i piatti della cucina locale reinterpretati con raffinatezza.
Se volete concedervi un’esperienza completa, un menu con servizio al tavolo costa intorno ai 50€, ma anche un semplice drink o uno spuntino valgono la visita. La scenografia, tra luci soffuse e decorazioni sontuose, renderà indimenticabile la vostra serata.
Mercoledì 23 luglio - Giorno 4: Loch Ness, Glencoe e le Highlands scozzesi
Colazione continentale in hotel.
Dopo la colazione, dovrete recarvi al punto d’incontro stabilito all’atto dell’acquisto dell’escursione. L’escursione verrà effettuata in bus con conducente e una visita con guida parlante italiano.
Negli ultimi giorni avete esplorato il cuore pulsante di Edimburgo, ma il meglio deve ancora venire. Per concludere il vostro viaggio in grande stile, vi proponiamo un’avventura fuori città che vi porterà dritti nell’anima più autentica della Scozia.
Pranzo libero.
Preparatevi per un’escursione di un’intera giornata attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari e iconici del Paese: dalla maestosa valle di Glencoe, con le sue montagne drammatiche e avvolte di mistero, al leggendario Loch Ness, dove potrete tentare la fortuna nell'avvistamento del celebre mostro. E naturalmente, non mancheranno le Highlands, con i loro panorami selvaggi, castelli solitari e atmosfere che sembrano uscite da un film epico.
In serata cena libera, rientro in hotel e pernottamento.
TOUR CONSIGLIATO:
-
Partenza per le Highlands: tra leggende, paesaggi mozzafiato e la magia di Loch Ness
Che siate a caccia del leggendario mostro di Loch Ness o semplicemente desiderosi di godervi una delle escursioni panoramiche più belle da Edimburgo, questa giornata sarà indimenticabile. Dopo il comodo prelievo, vi accomoderete a bordo di un pullman di lusso con aria condizionata, dove potrete rilassarvi ascoltando i racconti affascinanti – e spesso esilaranti – della guida, accompagnati da musica tradizionale scozzese che vi immergerà subito nell’atmosfera delle Highlands.
La prima tappa sarà Callander, un incantevole paesino che rappresenta la porta d’ingresso alle Highlands. Qui potrete gustare un buon caffè e, con un po’ di fortuna (a seconda della stagione), incontrare le famose mucche Highland, con il loro iconico manto lungo e le corna ricurve.
Si prosegue poi verso Glencoe, una delle valli più scenografiche e simboliche di tutta la Scozia. Durante il tragitto, la guida vi racconterà le storie dei clan e dei sanguinosi eventi che hanno segnato queste terre, rendendole ancora più affascinanti. Prevediamo una breve sosta per scattare fotografie e ammirare l’intensità del paesaggio.
Dopo Glencoe, ci fermeremo a Fort William per la pausa pranzo. La guida sarà felice di consigliarvi dove mangiare e, se siete curiosi, potrete anche ricevere una simpatica introduzione alla storia e ai segreti del kilt scozzese!
Nel pomeriggio, raggiungeremo il leggendario Loch Ness. A questo punto potrete scegliere come vivere la vostra esperienza:
Visitare il suggestivo castello di Urquhart, che si affaccia direttamente sul lago, e imbarcarvi per una crociera di 30 minuti alla ricerca di “Nessie”;
Optare per una crociera di un’ora senza sosta al castello, godendovi la vista sul lago e sulle sue rive selvagge;
Oppure restare a terra, esplorando i sentieri panoramici come l’Old Coffin Trail o rilassandovi sul molo, tra un caffè e qualche souvenir.
Dopo questa immersione nella natura e nel mistero, riprenderemo il viaggio lungo gli ultimi 37 km di costa del lago, passando per Inverness, prima di voltare verso sud in direzione Edimburgo.
Prima del rientro, faremo una piacevole sosta a Pitlochry, un affascinante villaggio vittoriano immerso nel verde, ideale per uno snack veloce o semplicemente per respirare ancora un po’ d’aria pura scozzese. L’arrivo previsto a Edimburgo è intorno alle 20:30.
💡 Consiglio utile: porta con te un pranzo al sacco freddo per risparmiare tempo durante le soste e goderti al massimo ogni minuto del tour!
Giovedì 24 luglio - Giorno 5: Dean Village e dintorni + Edimburgo/Bergamo/Verona
Colazione continentale in hotel e check-out. Per comodità, i bagagli resteranno custoditi in hotel durante la giornata e saranno ritirati nel pomeriggio, prima del trasferimento verso l’aeroporto.
Una metà giornata a libera disposizione per le ultime visite della città e pranzo libero.
Partenza: ore 9:00 dall’hotel per raggiungere la fermata del bus.
📍MAPPA
9:15 – Arrivo a Dean Village (orario indicativo)
A piedi o con un breve tragitto in autobus, raggiungete Dean Village, uno dei luoghi più pittoreschi della città. Antico villaggio di mugnai sulle rive del fiume Water of Leith, è oggi un angolo incantato con casette storiche, ponticelli in pietra e atmosfere tranquille.
Passeggiata lungo il Water of Leith Walkway
Seguite il sentiero verso St Bernard’s Well, un elegante tempietto neoclassico. Il percorso è immerso nel verde, perfetto per fotografie e relax.10:30 – Tappa alla Scottish National Gallery of Modern Art (facoltativa)
Poco distante, troverete Modern One e Modern Two: due musei d’arte moderna circondati da splendidi giardini. Ingresso gratuito.12:00 – Pranzo a Stockbridge
Torna verso Stockbridge (10 minuti a piedi), ricco di caffè e bistrot. Consigliati: Hector’s, The Pantry o Patisserie Florentin per un pranzo veloce e gustoso.14.00 - Partenza dall’hotel per raggiungere l’aeroporto: prendere l’autobus n.100 Airlink
✈️ Volo: Edimburgo - Bergamo Orio al Serio H.17:45 - 21:15 (FR3646)
Presentazione in aeroporto a Edimburgo.
Trasferimento in autonomia con i mezzi pubblici (dovrete chiedere al bigliettaio o a bordo one single ticket), lasciare sempre i bagagli nel deposito e portarsi con sé lo zaino e andare al secondo piano per vedere per l’ultima volta la città dall’alto con bus panoramico.
Si consiglia di arrivare almeno 2h prima, in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto a Bergamo di circa 3 h e 30 minuti, operato Ryanair – FR3646.
La franchigia bagaglio include: 1 trolley da cabina 10 kg da posizionare in cappelliera (si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 55 x 40 x 20 cm) + zaino/borsa senza limiti di peso ( si richiede di rispettare le seguenti dimensioni: 40 x 20 x 25 cm) + priority per per Claudia e Antonella. Invece per Lorenzo e Massimo no priority ma solo zaino. I posti non sono inclusi ma a scelta casuale.
Attenzione: a bordo non sono presenti pasti pertanto superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio così potrete cenare anche a bordo.
Arrivo in aeroporto a Bergamo, ritiro dell’auto al parcheggio e trasferimento in autonomia per la propria abitazione e termine dei servizi.
Buon Viaggio!