Islanda

IL MEGLIO DELLA RING ROAD IN 8 GIORNI

Informazioni di viaggio per un'auto in Islanda, con durata di 8 giorni e 7 notti, in modalità on the road o self drive, durante l'estate, da Reykjavik a Reykjavik, con atmosfera di natura e avventura.

Vivi un'indimenticabile avventura on the road in Islanda

Mappa dell'Islanda con sette punti indicati: Reykjavik, Siglufjörður, Akureyri, Mývatn, Egilsstaðir, Höfn, Vik.

Scopri il nostro pacchetto vacanze più amato: un viaggio on the road di 8 giorni lungo la spettacolare Ring Road, l'anello che circonda l’Islanda. Attraverserai paesaggi mozzafiato tra sorgenti termali, fiordi maestosi e ghiacciai imponenti.

In una settimana, esplorerai le meraviglie naturali più iconiche del Paese: il lago Mývatn, la laguna glaciale di Jökulsárlón, il Parco Nazionale di Þingvellir, le sorgenti di Geysir e la spettacolare cascata di Gullfoss.

Rendi il tuo viaggio ancora più speciale con esperienze uniche: rilassati nelle spa naturali e lasciati sorprendere dai sapori della cucina islandese contemporanea a Reykjavík.

A fine luglio, il sole non tramonta mai completamente, regalando lunghe giornate luminose e la possibilità di osservare il sole a mezzanotte.

Difficile trovare di più in così poco tempo. Allora, sei pronto a partire?

ℹ️​ INFO UTILI

  • Strato base (intimo termico):

    • Maglie e pantaloni termici in materiale traspirante, come lana merino o sintetico, per mantenere il calore e allontanare l'umidità. 

    Strato intermedio:

    • Pile o maglioni caldi, possibilmente in lana merino o materiale sintetico, per un ulteriore isolamento. 

    Strato esterno:

    • Giacche impermeabili e antivento, preferibilmente con cappuccio, per proteggersi da pioggia e vento. 

    • Un k-way o un softshell possono essere utili nelle giornate più miti, ma sempre con la possibilità di aggiungere altri strati. 

    Pantaloni:

    • Pantaloni da trekking leggeri e traspiranti, con la possibilità di aggiungere uno strato termico sotto in caso di necessità. 

    • Jeans o pantaloni normali per le serate in città, ma non sono consigliati per le attività all'aperto. 

    Scarpe:

    • Scarpe da trekking impermeabili con buona suola, per affrontare terreni accidentati e bagnati. 

    • Calze in lana o materiale tecnico, evitando il cotone che si bagna facilmente. 

    Accessori:

    • Berretti o fasce per la testa, preferibilmente in lana o materiale tecnico. 

    • Guanti leggeri e traspiranti, utili per le attività all'aperto. 

    • Sciarpe, da usare quando necessario. 

    • Occhiali da sole e crema solare, anche se il sole islandese può essere debole, i raggi UV possono essere forti. 

    Consigli aggiuntivi:

    • Vestirsi a strati permette di adattarsi facilmente alle diverse condizioni climatiche. 

    • Non dimenticare un costume da bagno per le terme naturali. 

    • Porta una mascherina per dormire, le notti islandesi a luglio sono molto luminose. 

  • La Ring Road, o Strada 1, corre ad anello lungo tutta l’Islanda ed è la strada principale dell’isola.

    Di fatto, dalla Ring Road si diramano tutte le altre strade del paese.

    In genere le strade islandesi sono ben tenute ed asfaltate, ma nelle zone interne invece sono presenti piste non asfaltate indicate dalla lettera F che possono essere percorse solo in estate e con auto a trazione integrale. In alcuni casi la loro percorribilità non è facile.

    Se non sei in possesso di una 4×4 non puoi percorrere le strade F, nemmeno in estate.

    Lungo la Ring Road il traffico non è molto e può venire voglia di schiacciare sul pedale dell’acceleratore.

    Non farlo però, perché il rischio di attraversamento animali (soprattutto di pecore) controlli di polizia, presenza di raffiche di vento o ghiaccio è concreto.

    Controlla sempre il sito www.road.is per avere informazioni aggiornate in tempo reale sulle condizioni e sulla percorribilità delle strade e sul sito Vegasjá per monitorare la velocità del vento nelle strade che percorrerai. Non fare di testa tua se trovi allerte ed avvertenze, il meteo davvero non scherza lassù!

    Tieni anche presente di considerare tempi di percorrenza più lunghi di quello che faresti in Italia: la bellezza del paesaggio è tale che è impossibile non fermarsi a fotografarlo. Ma fermati sempre e solo nelle apposite piazzole di sosta!

    Ecco alcune cose che devi assolutamente tenere presente per guidare in Islanda:

    • La prima cosa da sapere è che dovrai fare benzina non appena ne avrai l’occasione. Nel sud le stazioni sono più frequenti, mentre nella parte nord e ad est saranno più lontane, quindi fai sempre il pieno appena puoi.

    • Il limite di velocità è in genere di 50 km/h nei centri urbani, di 80 km/h sulle strade sterrate e 90 km/h sulle strade asfaltate al di fuori dei centri abitati. La polizia è spesso presente per controllare, quindi rispetta i limiti con attenzione per non prendere multe salate!

    • Devi tenere sempre le cinture allacciate.

    • È vietato guidare fuori dalle strade o da tracce segnate.

    • Non è possibile guidare auto a 2 ruote motrici su strade indicate dalla lettera F e nelle strade degli altipiani interni. In questo caso serve una 4×4.

    • Devi sempre tenere gli anabbaglianti accesi (sia di giorno che di notte).

    • Se bevi qualcosa tieni presente che il limite di alcol è dello 0,5

    • Ricordati di portare con te un navigatore o di scaricare un’app per poter usare il navigatore sul telefono. L’Islanda fa parte della tariffa roaming europea ma controlla comunque quanti GB hai a disposizione gratuitamente all’estero prima del viaggio!

    • Attenzione a tutti i cartelli che indicano dossi o ponti. In alcuni casi il passaggio su un ponte è molto stretto e due auto non passano. I dossi a volte sono “violenti”, quindi rallenta!

    • È vietato fermarsi a bordo strada: puoi fermarti solo nelle piazzole di sosta.

    • Fai attenzione ad aprire le portiere se ci sono forti raffiche di vento, è facile danneggiare auto e questi danni non sono coperti da assicurazione. Se il vento soffia ad una velocità superiore a 25 m/s non è consigliabile guidare perché l’auto viene fisicamente spostata dal vento. A tal proposito controlla sempre il sito Vegasjá-ENG

  • Se sei un cliente di un operatore europeo, puoi utilizzare il tuo cellulare e i dati come se fossi in Italia, senza costi aggiuntivi, a meno che il tuo operatore non imponga limiti specifici. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con il proprio operatore le condizioni specifiche del proprio piano tariffario per evitare sorprese. Abbiamo optato per l’acquisto di una eSIM per avere maggiore quantità di dati.

Logo verde con la scritta bianca 'Europcar' e una linea gialla sotto.
Auto compatta grigia con badge Toyota Yaris Cross Hybrid, vista frontale e laterale

Toyota Yaris Cross 4x4 1.5 con cambio automatico

  • Copertura danni e furto senza franchigia

  • Assicurazione terzi

  • Deposito di 333 euro con carta di credito intestata al conducente

  • Pieno alla riconsegna

27 luglio - Giorno 1: Milano/Reykjavik

✈️​ Volo: Milano Malpensa – Reykjavik H.15:50 - 18:15 (W4 6453)

Presentazione in aeroporto a Malpensa in autonomia in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto Reykjavik di circa 2 h e 30 minuti, operato Wizzair.

🅿️​ Recarsi al parcheggio coperto presso ParkinGo

⚠️​ Si ricorda di arrivare in aeroporto almeno 2 ore prima della partenza.

La franchigia bagaglio include:

  • n. 4 zaini o oggetto personale da riporre sotto il sedile (fino a 40x30x20 e 10kg)

  • n. 4 trolley da cabina fino a 55x40x23 cm e 10 kg

Da ricordare: a bordo non sono presenti pasti pertanto superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio.

H. 18.15 Una volta arrivi in aeroporto a Reykjavik al terminal, si dovranno seguire i controlli di sicurezza e dei documenti. Successivamente recarsi al banco della compagnia di noleggio Europcar per ritirare la macchina.

Il banco Europcar per il noleggio auto all'aeroporto di Reykjavik si trova all'interno dell'aeroporto, facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per l’area noleggio auto.

Al banco verrà richiesta una carta di credito come garanzia per il deposito cauzionale. La carta dovrà essere intestata al conducente principale.

Dopo aver ritirato l’auto a noleggio, ti metterai subito in viaggio verso Reykjavík, dove ti attende la tua prima emozionante notte islandese.

🚘​ Distanza: 48,5 km (42 minuti)

🏩​ Hotel: Muli Hotel

Cena libera, rientro in hotel e pernottamento.

28 luglio - Giorno 2: Siglufjörður, il villaggio di “Trapped”

H. 07.00 Colazione in hotel.

Consigliamo un breve giro anche in macchina al centro della città. Visitate l’iconica Hallgrímskirkja, una chiesa evangelica-luterana, costruita sulla cima di una collina proprio al centro della città, quindi è ben visibile da molti punti e da molti chilometri di distanza. Prendetevi un caffè alla famosa Raimbow Street e partite verso nord.

🚘​ Distanza seconda tappa: Siglufjörður: 482 km

🏩​ Hotel: Siglo Hotel

📍​ Tappe intermedie:

Descrizione delle tappe:

Il viaggio del giorno successivo ti porterà verso il nord dell’Islanda, con destinazione finale l’affascinante borgo di Siglufjörður, conosciuta per la famosa serie Trapped. Lungo il percorso verso Siglufjörður, ti consigliamo una sosta alle incantevoli cascate di Hraunfossar, dove l’acqua sgorga silenziosa attraverso antiche colate laviche, creando uno spettacolo naturale unico.

Ultima tappa consigliata a Glaumbær, una delle case di torba meglio conservate del paese. Costruita nel XVIII secolo, questa casa tradizionale offre un’esperienza autentica e un viaggio nel tempo. I visitatori possono esplorare gli interni arredati con mobili d’epoca e ammirare l’abilità dei costruttori di torba.

Cena libera, rientro in hotel e pernottamento.

29 luglio - Giorno 3: Akureyri

H 08.00 Colazione in hotel

Proseguendo verso Akureyri, attraverserai la valle di Skagafjörður, rinomata per la tradizione equestre. Qui potrai ammirare i caratteristici cavalli islandesi, che pascolano liberi tra le verdi colline e regalano scorci indimenticabili lungo il cammino.

Si dice spesso che l'Islanda abbia una sola vera città, ma se c’è un luogo che può mettere in discussione questa idea, è senza dubbio Akureyri. Conosciuta come la capitale del nord, questa affascinante cittadina unisce storia, cultura vibrante e una scena gastronomica sorprendentemente vivace, amata tanto dai locali quanto dai visitatori.

🏩​ Hotel: Hotel Kjarnalundur

🚘​ Distanza terza tappa Akureyri:

📍​ Percorso con tappa intermedia: (2 ore e 30 min, 196 km)

📍​ Percorso più breve: Siglufjörður - Akureyri (1 ora e 12 min, 81 km)

🍔​ Consiglio per un pasto economico Bautinn Restaurant

Cena libera e pernottamento in hotel.

30 luglio - Giorno 4: Cascate Goðafoss e Lago Mývatn

H. 08.00 Colazione in hotel

L'intera giornata è dedicata alla scoperta delle meraviglie della Riserva Naturale del Lago Mývatn, uno dei paesaggi più affascinanti e surreali d’Islanda. Lungo il tragitto, non perdere una sosta alla spettacolare Goðafoss, la “Cascata degli Dei”, celebre per la sua imponenza e il suo significato storico.

Inizia la giornata in relax, immergiti nelle calde acque geotermiche dei Bagni Naturali di Mývatn, godendoti il panorama spettacolare che si apre sul lago.

Durante la giornata potrai esplorare gli straordinari campi lavici di Dimmuborgir, dalle forme bizzarre e quasi ultraterrene, resi famosi dalla serie The Game of Thrones. Prosegui poi verso il vicino sistema vulcanico di Krafla, dove ti attendono pozze di fango ribollenti, sorgenti termali e distese di lava ancora fumanti.

🏩​ Hotel: Dimmuborgir Guesthouse

🚘​ Distanza quarta tappa: 84 km

📍​ Tappe in successione:

  1. Mývatn Nature Baths: 10 km (12 minuti). Ingresso ore 10:00

  2. Cascate Goðafoss: Parcheggio Ovest - 53 km (46 minuti)

  3. Dimmuborgir: 4 minuti dall’hotel

  4. Krafla e Leirhnjúkur: 15 minuti dall’hotel

🍔​ Consiglio per il pranzo: Vogafjós Farm Resort

​🍞​ Consiglio per il giorno successivo: preparare dei panini e comprare degli spuntini e bevande per il viaggio. Durante il tragitto si attraverseranno zone probabilmente poco attrezzate.

⛽​ Assicurarsi di fare il pieno di carburante prima di partire.

Cena libera e pernottamento in hotel.

  • Cosa è incluso:

    • Accesso giornaliero ai bagni di vapore

    • Accesso giornaliero alla laguna

    • Accesso agli spogliatoi

    • Docce

    • Sapone

    • Armadietto

    Da portare:

    • Costume da bagno

    • Asciugamano (possibilità di noleggiarlo in loco)

  • Laguna principale:

    L'acqua della laguna principale si mantiene costantemente tra i 36°C e i 40°C, offrendo un'esperienza termale rilassante. 

    Bagni di vapore:

    I bagni di vapore raggiungono temperature più elevate, intorno ai 50°C, e un'alta umidità, creando un ambiente ideale per il calore e il relax. 

    Acqua geotermica:

    L'acqua utilizzata nei Myvatn Nature Baths è geotermica, riscaldata da sorgenti vulcaniche sotterranee, ed è ricca di minerali benefici per la pelle e la salute. 

    Non serve cloro:

    Grazie alla sua composizione chimica, l'acqua non necessita di trattamenti con cloro o altri disinfettanti. 

    Doccia

    • Prima di fare il bagno, è necessario fare una doccia senza costume.

    • Asciugamani e accappatoi possono essere noleggiati al momento dell’acquisto dell’ingresso. È consentito portare il proprio.

    Capelli

    • Nelle docce ci sono shampoo e balsamo (biologici).

    • Se hai intenzione di bagnare i capelli nell’acqua della laguna, sappi che dopo saranno duri per alcuni giorni, anche se verranno lavati.

    • Se volete bagnare i capelli consigliamo di applicare il balsamo sui capelli prima di entrare in acqua e anche dopo.

    • Gli asciugacapelli sono disponibili negli spogliatoi

    Nella laguna

    • Ci sono 2 piscine accessibili.

    • Togliere tutti i gioielli, tranne quelli d’oro (l’argento diventerà nero).

    • Tutt’intorno ci sono molte panchine subacquee.

    Attrezzatura

    • Assicuratevi di avere qualche moneta per gli armadietti.

    • Se hai degli oggetti di valore puoi anche lasciarli in cassaforte alla reception.

    • C’è un’ottima macchina per asciugare il costume da bagno.

    Bagni di vapore

    • Ci sono 2 bagni di vapore in cima all’area geotermica.

    • Il vapore sale attraverso i fori nel pavimento.

    • Accanto ai bagni c’è una doccia fredda all’aperto.

    Caffè Kvika

    • Caffetteria con vista sulla laguna.

    • Piatto famoso: Pane Geyser con salmerino affumicato.

    • Terrazza esterna.

31 luglio - Giorno 5: Cascate Dettifoss e Ásbyrgi

H. 08.00 Colazione in hotel

Il viaggio prosegue poi verso la parte orientale dell'Islanda, con alcune soste lungo il percorso, fino al soggiorno successivo.

Il canyon di Ásbyrgi, a forma di ferro di cavallo, nella parte settentrionale del Parco Nazionale del Vatnajökull, è rinomato per la sua bellezza naturale. In estate, è sorprendentemente rigoglioso e ospita una varietà di specie arboree.

Potete avventurarvi fino all'estremità più settentrionale del Parco Nazionale del Vatnajökull dove vi aspetta una vera chicca. Con i suoi 25 km di lunghezza e una profondità massima di 120 metri, lo Jökulsárgljúfur è uno dei canyon più grandi e spettacolari d'Islanda.

Situata lungo il percorso del Cerchio di Diamante, nell'Islanda settentrionale, Dettifoss è una cascata di incredibile potenza che si estende per oltre 100 metri di larghezza. Dettifoss vanta il titolo di cascata più potente d'Europa, dopo le Cascate del Reno in Svizzera.

La città di Egilsstaðir, nell'Islanda orientale, si trova nel cuore della regione più verde dell'Islanda. Si trova a pochi minuti da Hallormsstaðaskógur, la foresta più grande del paese. Da qui, è facile raggiungere anche tutti i villaggi disseminati nei fiordi orientali.

🏩​ Hotel: Hotel Edda Egilsstadir

🚘​ Distanza quinta tappa Egilsstaðir: 290 km

📍​ Tappe in successione con punti di interesse e attività:

  1. Ásbyrgi: 83 km (1 ora)

  2. Jökulsárgljúfur: 30 km (35 min)

  3. Dettifoss: Parcheggio est - 3,5 km (5 minuti)

  4. Egilsstaðir: 162 km (2 ore)

  5. Vök Baths: 6 km (7 minuti, vicino all’hotel)

🍔 Consigli per un pasto nella zona di Dettifoss, per una zuppa tipica vicino alle cascate: CLICCA QUI

H. 19.00 Ingresso alle Terme

Cena libera e pernottamento in hotel.

  • Cosa è incluso:

    • Accesso giornaliero

    • Accappatoio

    • Custodia telefono impermeabile

    • Sapone

    • Armadietto

    Da portare:

    • Costume da bagno

  • Prima di entrare:

    • Obbligatoria una doccia completa (senza costume) prima di entrare in piscina.

    • Indossare un costume da bagno adeguato in piscina.

    • Indossare infradito quando si cammina in piscina per evitare di scivolare sulle superfici bagnate.

    • Vietato l'uso di vetro: non sono ammessi contenitori in vetro nell'area piscina.

    • Vietato fumare/consumare nicotina: è vietato fumare e consumare prodotti a base di nicotina.

    • Mantenersi idratati: bere molta acqua o altre bevande per rimanere idratati, soprattutto durante le soste prolungate.

    In piscina e nelle aree circostanti:

    • Prestare attenzione: camminare con cautela, soprattutto su superfici bagnate e scale.

    • Vietato tuffarsi: è vietato tuffarsi in piscina.

    • Rispettare gli altri: essere rispettosi degli altri bagnanti ed evitare schizzi eccessivi.

    • Seguire le istruzioni del personale: attenersi alle istruzioni fornite dal personale per la sicurezza e il divertimento.

    • Pause regolari: fare pause regolari dalle piscine e dalla sauna.

    Informazioni aggiuntive:

    • Temperature: Le temperature della piscina variano da 38 °C a 41 °C (da 100,4 °F a 105,8 °F).

    • Oggetti di valore: Vök Baths non è responsabile per oggetti smarriti o rubati, pertanto gli ospiti sono responsabili dei propri effetti personali.

    • Ubriachezza: Vök Baths si riserva il diritto di rifiutare l'ingresso o di espellere chiunque sia in stato di ebbrezza.

    Dove mangiare:

    • È disponibile un bar in acqua e le bevande possono essere acquistate con un braccialetto che funge anche da chiave per l'armadietto e metodo di pagamento.

    • Il Vök Bistro offre piatti a base di ingredienti locali ed è consigliata la prenotazione.

01 agosto - Giorno 6: Fiordi Orientali

H. 08.00 Colazione in hotel

Oggi è il giorno dedicato alla scoperta dei fiordi orientali. Partendo dal fiordo Reyðarfjörður, dove si trova un piccolo ma affascinante museo storico della Seconda Guerra Mondiale, si prosegue lungo i fiordi verso l'Islanda sud-orientale. A tratti, la strada si inerpica pericolosamente sui pendii delle montagne. Infine, si attraversa il tunnel di Almannaskarð per arrivare nella regione di Höfn, dove si pernotterà.

La città di Reyðarfjörður si trova nell'Islanda orientale, incastonata sulla cima del fiordo omonimo. Estendendosi per oltre 30 km nell'entroterra, Reyðarfjörður è il fiordo più lungo della costa orientale.

Djúpivogur è un piccolo villaggio di pescatori dall'atmosfera rilassata, risalente al XVI secolo. Sarete deliziati dal suo ricco patrimonio artistico e dalle sue attrazioni naturali mozzafiato. La prima che vedrete è Búlandstindur, una suggestiva montagna a forma di piramide che domina la città.

Il tranquillo villaggio di pescatori di Höfn í Hornafirði è una base ideale per esplorare il Parco Nazionale del Vatnajökull, noto anche come la terra dei ghiacciai. In questo villaggio portuale sulla costa meridionale, troverete ristoranti e una fantastica piscina, molto amata dalla gente del posto.

🏩​ Hotel: Glacier World

🚘​ Distanza sesta tappa Höfn: 260 km

📍​ Tappe strada panoramica in successione:

  1. Reyðarfjörður: 34 km (26 minuti)

  2. Djúpivogur: 123 km (1 ora e 34 min)

  3. Höfn í Hornafirði: 103 km (1 ora e 21 min)

Pasti liberi, pernottamento in hotel.

02 agosto - Giorno 7: Skaftafell, la laguna di ghiaccio di Jökulsárlón e le cascate

H.08.00 Colazione in hotel

La prossima tappa è il pittoresco sud-est dell'Islanda. Dopo aver superato diversi ghiacciai di sbocco appartenenti al Vatnajökull, la più grande calotta glaciale d'Europa, raggiungerai la bellezza surreale e mozzafiato di Jökulsárlón, una laguna glaciale. Questo spettacolo eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta d'Islanda, Hvannadalshnúkur.

Prosegui attraverso il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, il campo di lava di Eldhraun e la pianura di Mýrdalssandur, prima di arrivare nella zona di Vík.

🏩​ Hotel: Hótel Dyrhólaey

🚘​ Distanza settima tappa Vik: 270 km

📍​ Tappe da fare in successione:

  1. Fjallsárlón + Jökulsárlón + Diamond Beach: 68 km (58 minuti)

  2. Kirkjubæjarklaustur: 120 km (1 ora e 24 min) PAUSA PRANZO

  3. Eldhraun: 10 km (10 minuti)

  4. Mýrdalssandur: 44 km (30 minuti)

  5. Vík í Mýrdal: 20 km (15 minuti)

Pasti liberi e pernottamento in hotel.

  • Fjallsárlón, Jökulsárlón e Diamond Beach: Lagune da sogno tra campi di lava

    Tra i “must see” di un viaggio in Islanda ci sono sicuramente la Laguna di Jökulsárlón e Diamond Beach.

    Ma se la Laguna di Jökulsárlón è conosciuta da tutti, c’è un’altra laguna più piccola e meno nota che vale comunque la pena di vedere.

    E partirai proprio da lì, dalla meno nota Fjallsárlón, la prima che si incontra nella strada che da Höfn porta a Hof.

    Fjallsárlón

    Percorrendo la Hringvegur, segui le indicazioni per Fjallsárlón, la laguna “sorella” di Jökulsárlón, meno conosciuta di quest’ultima, ma altrettanto bella, con in più il valore aggiunto della tranquillità.

    Dal parcheggio, basta una breve passeggiata di una decina di minuti per ritrovarsi davanti ad uno degli spettacoli più belli che la natura può offrire.

    I ghiacci che si vedono galleggiare sul lago si staccano dal Fjallsjokull, una lingua del Vatnajökull.

    Più tranquilla e meno frequentata di Jökulsárlón, è il luogo ideale per godersi in santa pace questo spettacolo della natura.

    Continua lungo la Hringvegur, perché a circa 10 km da Fjallsárlón, c’è Jökulsárlón, la laguna glaciale più famosa dell’Islanda.

    Jökulsárlón

    Jökulsárlón è una delle attrazioni indiscusse dell’Islanda.

    Il lago, il più profondo dell’Islanda, tocca i 250 metri e occupa una superficie di circa 20 kmq. Decisamente più grande di Fjallsárlón.

    Piccoli iceberg che si staccano dal Breiðamerkurjökull galleggiano sulla laguna e raggiungono il mare. Ogni iceberg è diverso dall’altro, i colori sono indescrivibili.

    La laguna si è formata negli anni ’30 a causa dello scioglimento del ghiacciaio e con il graduale innalzamento della temperatura tende continuamente ad ampliarsi.

    Se vedi una testolina alzarsi tra l’acqua e il ghiaccio, è certamente una foca. Non è difficile trovarle da queste parti.

    A differenza di Fjallsárlón, poi, Jökulsárlón si trova proprio a ridosso della Ring Road, quindi una volta parcheggiata l’auto sarete già pronti per godervi lo spettacolo.

    Il modo migliore per apprezzare appieno la bellezza di questi luoghi sarebbe quello di approfittare di uno dei tanti tour con mezzi anfibi che permettono di addentrarsi nella laguna e godersi lo spettacolo da un punto di vista privilegiato.

    Secondo me, però, queste imbarcazioni rovinano il paesaggio e fortunatamente mentre siamo qui noi non se ne vedono.

    Un piccolo consiglio: non fare l’errore di visitare solo una delle due lagune.

    Mentre Jökulsárlón è decisamente più spettacolare, a Fjallsárlón potrete godervi in tutta tranquillità questo meraviglioso spettacolo della natura, in un silenzio quasi surreale, dove l’unico rumore è lo screpitio del ghiaccio.

    Da qui spostati di qualche centinaia di metri fino a Diamond Beach.

    Diamond Beach

    Breiðamerkursandur – nome islandese di Diamond Beach – è una particolare spiaggia di sabbia nera, dove si arenano i pezzi di ghiaccio che arrivano dalla laguna.

    Il ghiaccio corre lungo il corso del fiume Jökulsá, il più corto dell’Islanda e arriva proprio in questa spiaggia.

    Il contrasto tra la sabbia nera e la trasparenza del ghiaccio è qualcosa di surreale, sembra quasi un paesaggio lunare.

    Informazioni pratiche

    Raggiungere Fjallsárlón, Jökulsárlón e Diamond Beach è semplicissimo.

    Entrambe le attrazioni si trovano sulla Ring Road, a pochissima distanza l’una dall’altra.

    Venendo da  Höfn, trovate i parcheggi delle lagune alla vostra destra e quello della spiaggia a sinistra.

    Il parcheggio di Fjallsárlón è gratuito e anche quello di Jökulsárlón (i link li trovi nelle tappe), da lì puoi raggiungere la Diamond Beach anche a piedi.

03 agosto - Giorno 8: Ritorno a Reykjavík

H. 07.00 Colazione in hotel

Proseguite verso ovest fino alla costa meridionale dell'Islanda ed esplorate il Circolo d'Oro, che vi porterà alle attrazioni turistiche più famose dell'Islanda: Gullfoss, Strokkur e il Parco Nazionale di Þingvellir. Sulla via del ritorno a Reykjavík, incontrerete le magnifiche cascate Skógafoss (fate in modo di avvistare l’arcobaleno) e Seljalandsfoss.

La giornata si concluderà a Reykjavík, dove prenderete il volo di ritorno. Si consiglia di arrivare all’aeroporto massimo alle ore 15.00

🚘​ Distanza ottava tappa Aeroporto Reykjavik: 272 km (3 ore e 41 minuti)

📍​ Itinerario consigliato (partenza alle ore 7.00):

  1. Skógafoss (25 km - 22 minuti)

  2. Seljalandsfoss (30 km - 26 minuti)

  3. Strokkur (111 km - 1 ora e 25 minuti)

  4. Aeroporto Reykjavik (107 km - 1 ora e 31 minuti)

✈️​ Volo: Reykjavik - Milano Malpensa 18:55 - 01:10 (W4 6454)

Presentazione in aeroporto a Reykjavik in tempo utile per le operazioni di check-in e imbarco per il volo diretto Malpensa di circa 2 h e 30 minuti, operato Wizzair.

Recarsi al banco noleggi di Europcar per consegnare l’auto.

⚠️​ Si ricorda di arrivare in aeroporto almeno 2 ore prima della partenza.

La franchigia bagaglio include:

  • n. 4 bagagli a mano da riporre sotto il sedile (fino a 40x30x20 e 10 kg)

  • n. 4 trolley da cabina da cabina fino a 55x40x23 cm e 10 kg

Da ricordare: a bordo non sono presenti pasti pertanto superata la dogana è possibile acquistare pasti e bevande anche per il viaggio.

H. 01.10 Arrivo all’aeroporto di Malpensa.

🅿️​ Attendere la navetta di ParkinGo per ritirare la macchina.